La Biblioteca Digitale della Royal Canin Academy

Our History

La nostra storia

Il medico veterinario Jean Cathary ha fondato Royal Canin in Francia nel 1968. Il Dr. Cathary ha avuto la lungimiranza di creare un'azienda di alimenti per pet fondata sulla scienza: in linea con le conoscenze scientifiche, mantenendo sempre il rispetto per i pet ma creando anche alimenti all'avanguardia e pensati per soddisfare le esigenze specifiche dei cani e dei gatti.

Negli ultimi 50 anni, grazie alla collaborazione con esperti di tutto il mondo, Royal Canin non si è limitata a numerose scoperte scientifiche nel campo della nutrizione, ma ha anche sviluppato un'ampia gamma di contenuti per condividere queste conoscenze con i team veterinari e gli allevatori, tra cui vi sono, per esempio: le Encyclopedias of Clinical Nutrition, i Veterinary Focus, e il Feline and Canine Pediatric Handbook.

Our objective

Il nostro obiettivo

Noi di Royal Canin siamo convinti che per ampliare la conoscenza, va condivisa.

Ecco perché la Royal Canin Academy ha voluto riunire in una biblioteca virtuale, con accesso gratuito, tutti gli strumenti sviluppati da Royal Canin per gestire la nutrizione e la salute dei pet.

Accessibile tramite una barra di ricerca assistita dall’IA e disponibile in vari formati, come ad esempio articoli, video o rappresentazioni grafiche, la biblioteca digitale della Royal Canin Academy è progettata per supportarti, che tu sia un medico veterinario o un tecnico veterinario, nella quotidinità del tuo lavoro!


La nostra procedura editoriale

Tutti i contenuti disponibili su Royal Canin Academy vengono sottoposti a un rigoroso processo editoriale e di approvazione prima di essere pubblicati. Quando creiamo nuovi contenuti, il nostro comitato editoriale, composto da veterinari e nutrizionisti veterinari specialisti, si rivolge ad autori interni o esterni con le competenze specifiche necessarie per condividere nozioni utili con i nostri lettori.


Concetta Amato

Concetta Amato

Francia

La Dott.ssa Concetta Amato è medico veterinario e ha conseguito la laurea all'Università di Messina (Italia). Ha lavorato quasi dieci anni in ONIRIS (Francia), dove ha completato un PhD e una residenza in Nutrizione animale (ECVCN), conducendo ricerche sul sovrallenamento negli atleti equini, come pure sul diabete, sull'obesità e sui disturbi urinari negli animali da compagnia. Dopo aver acquisito esperienza come consulente indipendente in nutrizione animale, è passata al settore agroalimentare. Attualmente è Responsabile della Comunicazione scientifica in Royal Canin Francia, dove contribuisce alla diffusione delle conoscenze e alla formazione di medici veterinari e infermieri veterinari.

Doraica Aponte-Claudio

Doraica Aponte-Claudio

BSc, BVS (Hons)

Porto Rico

Doraica Aponte-Claudio, BSc, BVS (Hons), ha conseguito la laurea all’University of Sydney nel 2012, quindi ha iniziato la carriera veterinaria in una struttura veterinaria mista nella zona rurale di Victoria, Australia. Successivamente è tornata a Porto Rico, dove ha iniziato a esercitare nel settore della medicina dei piccoli animali prima di entrare in Royal Canin nel 2015. Nel corso di quasi un decennio trascorso nell’azienda, Doraica ha ricoperto diversi ruoli a Porto Rico e negli USA, ed è attualmente Global Scientific Communications Content Manager. In questo ruolo guida lo sviluppo e la diffusione di contenuti medici e scientifici di alta qualità, collaborando con esperti globali per rafforzare la formazione medico-veterinaria e far progredire la nutrizione per la salute dei pet.

Oltre ai propri contributi aziendali, Doraica è stata membro del consiglio di amministrazione dela Puerto Rico Veterinary Medical Association, ha operato come mediatrice volontaria per organizzazioni studentesche e affiliate con la Multicultural Veterinary Medical Association, e per quasi tre anni è stata co-Presidente della Tu Voz Hispanic Alliance, l’Associate Resource Group ispanico/latino di Royal Canin Nord America, dove si è adoperata in favore della rappresentanza, dell’inclusione e delle opportunità per gli associati ispanici. È stata inoltre selezionata come partecipante all’iniziativa di leadership globale STEMM di Homeward Bound (Coorte 9, 2024–2025), un programma dedicato ad amplificare l’impatto delle donne nelle discipline STEMM (Science, Technology, Engineering, Mathematics and Medicine) e promuovere la leadership per un futuro sostenibile.

Adrienne Bautista

Adrienne Bautista

DVM, PhD, DABVT, Scientific Affairs Manager, Royal Canin USA

Stati Uniti d'America 

La Dr.ssa Adrienne Bautista ha conseguito un dottorato in fisiologia prima di ottenere il DVM presso l’University of California Davis. Dopo il DVM, la Dott.ssa Bautista ha fatto pratica clinica in medicina generale e medicina d’urgenza dei piccoli animali. Poi è tornata all’University of California Davis, per completare una borsa di studio sull'igiene e sicurezza dei latticini e alimenti a base di latte oltre ad una residenza in tossicologia veterinaria. La Dr.ssa Bautista ha lavorato brevemente come tossicologa per la California Environmental Protection Agency prima di tornare alla pratica generale per vari anni. Ha ottenuto il diploma dell’American Board of Veterinary Toxicology, ed è autrice di numerosi articoli di giornali, capitoli di libri, e articoli divulgativi. Entrata in Royal Canin nel 2020, ricopre attualmente il ruolo di Scientific Affairs Manager per Royal Canin USA.


Laurent Cathalan

Laurent Cathalan

BA, MA

Francia

Laurent Cathalan si è laureato all'Università di Caen nel 1995. Dopo aver lavorato per diversi anni in Inghilterra nell'ambito delle vendite, marketing ed editoriale, si è unito, nel 2003, a Buena Media Plus, azienda che lavora su vari canali media. Da allora, ricopre il ruolo di segretario di redazione per il Veterinary Focus.


Penny Chao

Penny Chao

DVM, MSc., Royal Canin Taiwan

Taiwan

La Dr.ssa Penny Chao ha conseguito la laurea presso la National Taiwan University, School of Veterinary Medicine nel 2009. Si è inseguito trasferita negli USA per conseguire un Master e ha iniziato la carriera lavorando come medico veterinario nel campo dei piccoli animali.
Poi, ha conseguito un dottorando in ricerca presso l’University of Florida, College of Veterinary Medicine.
Nel 2013, Penny ha ampliato il suo percorso professionale in un’azienda farmaceutica veterinaria, e poi in Mars Pet Nutrition come consulente veterinario. Nel corso della sua carriera è diventata un'appassionata e sostenitrice dell’importanza della nutrizione dei pet, del benessere animale e del legame uomo-animale. La Dr.ssa Chao è entrata in Royal Canin nel 2021, e ricopre attualmente il ruolo di responsabile della Comunicazione scientifica nell’area di Taiwan e Hong Kong.


Maria Elena Fernandez

María Elena Fernández

DVM

Spagna

María Elena Fernández si è laureata alla facoltà di Medicina Veterinaria di Madrid, frequentando la facoltà di Hannover per il suo ultimo anno di studi. Ha lavorato come libera professionista per tre anni prima di unirsi a Royal Canin Spagna, contribuendo a creare e sviluppare il dipartimento di comunicazione scientifica. Dopo dieci anni, si è trasferita in Costa Rica e in Cile, lasciando l'azienda, ma ha mantenuto la sua collaborazione con Royal Canin su diversi progetti, fra cui il Veterinary Focus. Ha conseguito la certificazione all'insegnamento (CAP) ed i suoi principali interessi sono proprio l'insegnamento e la comunicazione scientifica.

Ana Gandolfo

Ana Gandolfo

DVM, Royal Canin Argentina

Argentina

La Dr.ssa Ana Gandolfo ha studiato Medicina Veterinaria all’University of Buenos Aires, Argentina. Dopo la laurea, ha lavorato come medico veterinario per i piccoli animali in una struttura privata, quindi ha completato un internato post-laurea in Nutrizione clinica dei piccoli animali presso l’University of Buenos Aires. Successivamente è entrata in Royal Canin Argentina, dove copre attualmente la posizione di responsabile per le comunicazioni scientifiche e gli affari generali.

Ewan Mcneill

Ewan McNeill 

BVMS, CertVR, MRCVS

Regno Unito

Il Dr. McNeill si è laureato alla Università di Glasgow e ha lavorato per cinque anni in una clinica mista prima di concentrarsi unicamente sugli animali da compagnia. Al momento, è titolare di un ambulatorio nel centro della città, ed i suoi centri d'interesse sono la radiologia e l'oftalmologia. Inoltre, lavora come consulente aziendale per una società che fornisce servizi alle strutture veterinarie. É caporedattore di Veterinary Focus dal 2010.


Anita Pachatz

Anita Pachatz

DVM

Austria

La Dr.ssa Pachatz ha studiato Medicina Veterinaria presso l’Università di Medicina Veterinaria di Vienna. Dopo aver conseguito la laurea ha lavorato come veterinaria per animali da compagnia mentre scriveva la sua tesi sulla genetica. Si è poi unita al Mars Austria, lavorando in diverse funzioni nel canale Vet e Breeder, prima di passare a Royal Canin nel 2006. Attualmente ricopre la posizione di Responsabile della Comunicazione Scientifica per Germania, Austria e Svizzera.

Cecilia Passeri

Cecilia Passeri

DVM, Scientific Communication Specialist, Royal Canin Italy

Italy

Dr. Cecilia Passeri graduated in 2009 from the Faculty of Veterinary Medicine in Perugia, Italy. She then worked in various veterinary clinics before becoming Veterinary Scientific Communications Manager in 2016. Since 2017, she has been working at Royal Canin Italy, first as Vet Sales Account and then as Scientific Communication Specialist.

In 2021, she obtained a Level I Master’s degree in Canine and Feline Nutrition and Food, followed in 2022 by a Level II Master’s degree in Canine and Feline Clinical Nutrition and Dietetics, both from the University of Teramo, Italy.

Sally Perea

Sally Perea

DVM

Stati Uniti d'America

La Dr.ssa Sally Perea si è diplomata presso l'American College di Nutrizione, dopo una residency presso UC Davis, dove si è anche laureata. Ha ricoperto il ruolo di professoressa associata prima di unirsi a Royal Canin nella divisione di ricerca e sviluppo a Lewisburg, Ohio.

 

Paul Slon

Paul Slon

 BSc., DVM, Royal Canin Israel

Israele

Appassionato proprietario di pet, marito e padre, il Dr. Paul Slon ha trascorso l’adolescenza lavorando come volontario in una clinica veterinaria. In seguito, ha seguito il sogno che cullava fin da bambino e ha conseguito la laurea alla Koret School of Veterinary Medicine, Israele, nel 2017. Durante gli studi, il Dr. Slon ha lavorato come tecnico nel reparto di Assistenza di emergenza e Terapia intensiva dell’ospedale universitario. Dopo la laurea, ha iniziato subito la carriera in uno dei più grandi ospedali privati del Paese, facendosi gradualmente strada nel reparto di Medicina interna. In questa sede ha capito l’importanza della nutrizione clinica e, dopo 4 anni di lavoro come medico veterinario, il Dr. Slon è entrato come esperto di Comunicazione e affari scientifici in Royal Canin, dove continua a ricoprire questo ruolo in Israele e nell’area dell’Eurasia centrale.